Disciplinare il “movimento scenico” significa rappresentare, attraverso il corpo, in una sorta di meta linguaggio, un mondo di ordine, di equilibrio, di armonia. Educarsi al “movimento scenico” vuol dire imparare a dominare gli spazi, a scandire i tempi, a coltivare gli aspetti posturali, a coinvolgere pienamente li spettatore , ad acquisire piena consapevolezza delle varie situazioni.
È così che il corpo diviene strumento di comunicazione di pulsioni, di emozioni, di passioni.